Un viaggio affascinante nel cuore del Medioevo per comprendere appieno un fenomeno architettonico complesso.
Un’opportunità unica di esplorare, in un continuum temporale, le vicende straordinarie di un periodo che affonda le sue radici nell’epoca tardoromana, un’era in cui il Cristianesimo iniziava a lasciare un’impronta indelebile su santuari e monumenti.
Il Prof. Rescio ci guida attraverso le tappe cruciali di questo momento di transizione tra l’Alto e il Basso Medioevo analizzando con cura gli aspetti tecnici e artistici grazie a un confronto approfondito tra le fonti storiche e le nuove scoperte dell’Archeologia, con un focus particolare sull’Italia meridionale. Qui, in regioni come Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, le influenze bizantine, islamiche, romane e barbariche si sono intrecciate per dare vita a uno dei periodi più floridi e fortunati del Mezzogiorno d’Italia.
Uno studio complesso e affascinante in grado di far comprendere l’incessante evoluzione di un’epoca che ha segnato profondamente la storia dell’architettura e della cultura europea; oltre 400 pagine, più di 300 immagini, riccamente illustrato, formato 24×29 cm (A4), edito da Pegasus Edizioni.
Pubblicazione realizzata con il contributo della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali – Servizio II “Istituti culturali” del MIC.