1943 – Il Prezzo del Silenzio

28 settembre 2024 –  Proiezione del documentario “1943 – Il Prezzo del Silenzio”.

Un viaggio nella memoria storica.

Diretto dai F.lli Antonio Johnny Masciopinto e Martino Masciopinto, “1943 – Il Prezzo del Silenzio” ha raccontato con grande profondità uno dei momenti più drammatici della storia italiana.

Le testimonianze storiche e le immagini d’archivio hanno emozionato gli spettatori, offrendo una riflessione necessaria sul costo del silenzio in tempi di guerra e sulle responsabilità collettive. Il dibattito seguito alla proiezione ha visto un contributo significativo da parte degli studenti presenti, che hanno posto domande e offerto riflessioni profonde sui temi della memoria storica, della giustizia e della responsabilità civile. Le giovani generazioni si sono dimostrate particolarmente sensibili alle questioni trattate nel film, evidenziando la loro consapevolezza del ruolo che la storia ha nella costruzione del presente. Il loro interesse è la prova che il messaggio del documentario ha toccato le corde giuste. La memoria storica è un patrimonio che dobbiamo trasmettere alle nuove generazioni, affinché possano evitare di ripetere gli errori del passato.”

L’inserimento del documentario nelle celebrazioni delle “Giornate Europee del Patrimonio 2024” ha sottolineato il valore culturale e educativo dell’opera. Il tema di quest’anno ha trovato piena espressione nella proiezione, che ha rappresentato un’occasione di riflessione e dialogo intergenerazionale.

Ringraziamo tutti i partecipanti, con una menzione speciale per gli studenti e i docenti coinvolti, che hanno arricchito il dibattito con le loro voci e domande, nonchè Capitaneria di Porto-Guardia Costiera, Comune di Corato, Presidente del Consiglio Regionale, Archeoclub d’Italia Aps e Unpli Pro Loco Puglia per il patrocinio concesso.

Regia – Antonio e Martino Masciopinto

Direzione della Fotografia – Francesco Ricci

Costumi – Angela C. Pailan

Scenografia – Pamela Iacovelli

Musica – Sergio Giorgio.