Continua il percorso di valorizzazione e diffusione del patrimonio archeologico a cura dell’Archeoclub di Corato.
Dopo il lancio della piattaforma “PamArch”, la pubblicazione del volume “Ambiente, Paesaggio e Archeologia del Parco Nazionale dell’Alta Murgia” e la realizzazione del documentario “Murgia Meravigliosa”, siamo lieti di presentare “Il Mestiere dell’Archeologo”, edito da Pegasus Edizioni, 200 pagine a colori, formato A4.
L’intero progetto, curato dal prof. Pierfrancesco Rescio, pone il patrimonio archeologico al centro delle proposte educative, utilizzandolo come punto di partenza per sviluppare competenze, saperi e abilità trasferibili e trasversali a diverse discipline. L’obiettivo è organizzare processi di apprendimento che promuovano la conoscenza e un approccio ragionato ai beni culturali, spesso sconosciuti e dimenticati dal tempo e dagli uomini.
Grazie al Prof. Rescio, questi percorsi servono a sperimentare nuove proposte e ad attivare progetti di valorizzazione del territorio. Attraverso tali progetti, si intende approfondire tematiche specifiche che emergono da proposte educative costantemente rinnovate e aggiornate.
Quest’opera introduce i giovani lettori al mondo affascinante dell’archeologia. Attraverso una narrazione coinvolgente e accessibile, il volume fornisce una panoramica completa delle tecniche, degli strumenti e delle metodologie utilizzate dagli archeologi per scoprire e studiare il passato. I ragazzi avranno l’opportunità di esplorare antiche civiltà, scoprire reperti archeologici e imparare come gli archeologi ricostruiscono la storia attraverso le prove materiali.
L’aspetto culturale de “Il Mestiere dell’Archeologo” è particolarmente significativo. Questo manuale non si limita a presentare l’archeologia come una disciplina tecnica, ma sottolinea il suo ruolo fondamentale nella costruzione dell’identità culturale e nella promozione dell’inclusione sociale. La comprensione e la valorizzazione del patrimonio archeologico offrono ai giovani l’opportunità di riconnettersi con le proprie radici storiche e culturali, sviluppando un senso di appartenenza e di rispetto per la diversità culturale.
Attraverso la scoperta e l’analisi di reperti e siti archeologici, i ragazzi apprendono l’importanza di preservare il patrimonio culturale per le future generazioni. Questo libro incoraggia una riflessione critica sulle sfide legate alla tutela dei beni culturali e stimola una consapevolezza più profonda del valore storico e sociale di tali risorse.
Molti gli argomenti, suddivisi per capitoli, trattati nel libro:
- Cos’è l’archeologia?
- Archeologia preistorica
- Archeologia classica
- Archeologia medievale
- Archeologia cristiana
- Archeologia subacquea
- Archeologia industriale
- Archeologia funeraria
- Archeologia sperimentale
- Archeologia dei paesaggi
- L’importanza dell’archeologia nella società
- Gli strumenti dello scavo archeologico
- Le tecnologie moderne nell’Archeologia
- La documentazione e la conservazione dei reperti
- L’analisi dei reperti archeologici
- La scienza moderna: lo scavo stratigrafico
- Archeologia della guerra
- Archeologia urbana
- Archeologia spaziale
- Archeologia dei media
- L’Archeologia come fonte di conoscenza storica e tutela del patrimonio culturale
- L’archeologia come turismo culturale
- La collaborazione internazionale in archeologia
- Come si diventa archeologi in Italia?
Attraverso questo manuale, ci si potrà immergersi nel mondo dell’archeologia e sviluppare una comprensione profonda delle tecniche e delle pratiche utilizzate dagli archeologi per riportare alla luce e interpretare i segreti del passato. Questa esplorazione diventa un viaggio educativo che arricchisce culturalmente i giovani, preparandoli a diventare custodi consapevoli e appassionati del loro patrimonio culturale.